Visualizzazione post con etichetta lattosio free. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lattosio free. Mostra tutti i post

sabato 29 marzo 2025

Biscotti a S Gluten Free simil buranelli versione 2.0

Sono un appassionato di cucina birra e tante altre cose, mi diverto senza avere la pretesa di volere insegnare niente a nessuno : non ho le competenze, mi cimento riuscendo a fare cose decenti.



Questa è una ricetta Glutenfree, senza lattosio o altri possibili allergeni non descritti : in sostanza possono mangiare questi biscotti tutti. 

 La ricetta come sempre può volere dire tutto e niente, poi la differenza la fa la pratica e la mano di chi esegue la ricetta.

Ho preso spunto dalla ricetta di Francy's Bakery dando la mia personale interpretazione, ma seguendo fondamentalmente le basi descritte nel procedimento da lei. 

Partiamo dagli ingredienti necessari :


  





Dosi :
Farina Universale Schar  272 grammi
Farina Mais Fioretto giallo 93 grammi
Burro Delattosato 110 grammi
Zucchero 100 grammi
2 uova intere
1 bustina lievito per dolci
Una presa di sale ( 4-5 grammi)
Latte senza lattosio (se serve) 20-30 grammi


Il latte serve solo se vi accorgete che l'impasto sia particolarmente duro, io di solito non lo utilizzo mai.

Con queste doci vengono 36 biscotti, cotti peseranno mediamente 15-17 grammi l'uno. 


Procedimento

Potete fare a mano o usare la planetaria, dipende dalla vostra attrezzatura.

    

Mescoliamo in una ciotola le farine , poi uniamo lo zucchero e il lievito per dolci e mescoliamo bene.

Aggiungiamo il burro a temperatura ambiente finchè non venga assorbito bene.



Lavoriamo l'impasto fino a che non sia possibile avere una palla ben formata morbida ma compatta.


A questo punto copriamo con pellicola , lasciamo riposare trenta minuti e poi mettiamo in congelatore per circa un'ora.
Poi prendiamo la palla dividiamo in pezzi tali da potere fare dei cilindri sui quali tagliare dei pezzi che faremo diventare delle palline.



Le palline le faremo diventare dei piccoli filoncini a cui daremo la forma di S e metteremo sulla taglia coperta da una carta forno.


Nel mio forno cottura statico a 160 grando per circa 16 minuti , una volta fuori dal forno aspettate un 10 minuti e poi con una palettina delicatamente li metterete in un contenitore per potere essere conservati  e ovviamente mangiati.


Non vi resta che provare a farli e godere di questa delizia tuta gluten free.










domenica 24 maggio 2020

Brioches Gluten Free

Fare e creare prodotti Gluten Free in casa non è mai una cosa facile, ma con un po' di pazienza e qualche prova spesso si riescono ad ottenere dei prodotti homemade niente male.

Si cerca in rete, si guardano i siti più interessanti e che sembrano dare un certo affidamento e poi si prova qualche a tenere in considerazione qualche ricetta e alla fine con piccole opportune modifiche si arriva spesso al risultato che è alla fine davvero assai soddisfacente.

Oltre ad essere Gluten Free il prodotto homemade di cui vi sto parlando è anche lattosio free.

Vediamo la ricetta da seguire :

Lievitino : 100 gr farina freeform lidl, 100 latte lattosio free , 5-6 gr miele e 10 gr di lievito ldb ( in forno luce accesa )
Mescolate bene fino ad avere una crema densa senza grumi, in contenitore chiuso.

Dopo 2 ore unite al lievitino :
380-400 farina Freefrom (Lidl) o Mix Dolci Nutrifree
120-150 latte lattosio free
70-80 zucchero
1 uovo e un tuorlo
30-40 gr panna lattosio free
4-5 gr sale 
una bustina di vanillina
70 gr di burro lattosio free 
Se vi piace la buccia di una arancia o di un limone




Mettete in forno in un contenitore chiuso




Al raddoppio stendere l'impasto dando una forma possibilmente a  “cerchio” e tagliare tagliare in triangoli.





Formare le brioches, coprire con pellicola o con un panno in forno e attendere il raddoppio (circa 3 ore con le temperature attuali - in casa ora ho 24 gradi)



Spennellare con latte e miele oppure latte più un uovo intero, a vostra scelta.

Cottura forno statico 170-180 per 20 minuti (dipende dal vostro forno)
Importante non cuocere troppo per non avere poi una brioches troppo secca


Una volta pronte lasciare raffreddare , farcire e buona colazione o merenda



Le potete conservare in un sacchetto per alimenti per qualche giorno oppure congelare e tirare fuori la sera prima per averle pronte al mattino per una gustosa colazione.





sabato 8 dicembre 2018

Natale Gluten free : il Panettone !

Come ogni anno, per chi è intollerante al glutine ( malattia celiaca ), si pone il problema di avere il dolce natalizio per festeggiare e brindare insieme agli altri.
Devo dire che i prodotti commerciali, oltre che esageratamente costosi, spesso non sono nemmeno qualitativamente apprezzabili, non solo per la scarsa shell life ma anche per il gusto che spesso è troppo "plasticoso" o "gommoso" o comunque pesante da mangiare e da digerire per dirla in gergo popolare, oltre a contenere spesso alcuni ingredienti su cui ci sarebbe da discutere.
Cercando e cercando in rete ho trovato una ricetta che ho provato più volte, aggiustando leggermente il tiro e aggiungendo in determinati passaggi l'esperienza maturata con i grandi lievitati glutinosi.
Andiamo nel dettaglio per produrre il nostro panettone gluten free :

Ingredienti :
Farina FARMO che trovate al Lidl marchio Free Form 335 grammi
Zucchero finissimo Eridania 120-125 grammi ( poi secondo il gusto anche 100-110 )
Uova intere (circa 60-70 gr)  n. 2
Burro senza lattosio Free Form (Lidl)125 grammi
Lievito di birra 25 grammi
Acqua tiepida a 30-35°c circa 200 grammi

Uvetta sultanina gr. 60-80, canditi cedro arancia 60-80 gr, vanillina o aroma vaniglia 2 bustine, aroma di limone e arancia 1/2 fiala per ciascuna ( oppure in alternativa la buccia edibile grattugiata di un limone e arancia)




Procedimento :

Tutti gli ingredienti devono essere alla temperatura ambiente, sciogliere il lievito nell'acqua.
Chi utilizza l'uvetta sultanina mettetela in una ciotola/tazza coperta di acqua tiepida per ammorbidirsi almeno 3-4 ore prima, poi fate sgocciolare bene.
Il burro a pomata lo mescolate con lo zucchero fino ad ottenere una emulsione omogenea.
Adesso prendete la vostra farina e la setacciate nella ciotola della planetaria ( o nella ciotola che utilizzate per fare un impasto ), unite l'emulsione omix aromatico preparato precedentemente, a parte sbattete bene le uova con un pizzico di sale aggiungendo la vanillina e unite gradualmente a tutto il resto; infine il lievito sciolto nell'acqua lavorando bene l'impasto finche venga un composto cremoso e omogeneo.
Staccate dalle pareti un paio di volte riunendo il composto al centro, unite canditi e uvetta fino a completo inglobamento dai 3 ai 5 minuti all'incirca.
Io ho usato uno stampo per panettone da 750 grammi, versate il preparato all'interno avendo l'accortezza di scuotere piu volte il pirottino per evitare che rimangano all'interno "bolle di aria".
Dopo circa 3-4 ore ( dipende dalla temperatura ) quando arriverà a circa 1 cm dal bordo sarà pronto per essere infornato.
Con una lametta o altro strumento affilato, effettuate un taglio a croce e mettete al centro una noce di burro sempre senza lattosio.
Cottura : parte bassa del forno, statico a 150 gradi ( nel mio forno ) per almeno 35 minuti , poi portate a 140 gradi e inserite la sonda per leggere la temperatura al cuore che una volta arrivata a 94 indicherà che è cotto oppure con il metodo dello stecchino che deve essere estratto ben asciutto senza segni di impasto residuo attaccato allo stesso.





Come per i panettoni con glutine, vi consiglio una volta cotto di infilarlo con un forcone o dei ferri da maglia lasciarlo capovolto fino al suo raffreddamento.
A questo punto non mi resta che augurarvi BUON NATALE !!!