Visualizzazione post con etichetta allergeni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allergeni. Mostra tutti i post

domenica 8 novembre 2020

Pizza in teglia Gluten Free

 Fare una pizza non è facile e non è difficile, dipende come si fa : farla gluten free sembra una mission impossible. Seguitemi e vederete che non è poi una cosa che non si possa tentare di fare, con risultati davvero apprezzabili.



Io uso questa farina che trovo al Lidl che non è altro che una farina della Farmo.

Per chi ha problemi di intolleranza al lattosio, oltre alla farina può usare la mozzarella lattosio free oppure la scamorza anche affumicata.


La sera prima ( ore 23.30) prepariamo il preimpasto che resterà a temperatura ambiente per almeno 10-12 ore circa.

Acqua 500 gr , lievito di birra fresco 4-5 gr (inverno) e 300 gr di farina

Dovete mescolare con pazienza anche usando il frullino (batidora) fino ad avere una crema senza grumi, tipo questa 



La mattina seguente, passato il tempo indicato, uniamo il poolish a 

374 gr di farina , 6-7 gr di lievito fresco sciolto in 44 gr di acqua e 20 gr di sale 

e alla fine poco per volta 28 gr di olio.



Impastate fino ad avere un composto ben amalgamato che arrontoderete a palla già nelle porzioni desiderate per la vostra teglia. 
La mia è 37*26 quindi farò delle porzioni da 620 gr circa l'una e per gestire l'impasto ungetevi le mani con olio di oliva (Evo).








Ora mettiamo in un contenitore, che avrete unto con un po'di olio evo, a lievitare fino al momento di stendere in teglia e poi cuocere in forno.



Ed eccole pronte per essere stese in teglia, useremo della farina di riso e ungeremo poco la nostra teglia con olio evo.


   








Si cuoce in forno statico al max della temperatura, prima appoggiando sul fondo la teglia con il solo impasto, dopo qualche minuto, si metterà la passata di pomodoro e ultimi 5 minuti la nostra mozzarella.






Potete arricchirla con affettati , funghi , gorgonzola o come a voi piace di più.

All'incirca ci vorranno sui 20 minuti di cottura con il mio forno.


Buon pizza gluten free in teglia.



lunedì 6 aprile 2020

Pizza Gluten Free

In questo mese di #iorestoacasa dovuto alla pandemia da Covid-19, ho potuto approfondire e completare alcuni passaggi per ottenere un buon impasto Gluten Free.
Ho letto e valutato impasti gluten free di molti "esperti" e lo ho adattato alle mie esigenze di amatore e al forno casalingo per ottenere il meglio.






PROCEDIMENTO E INGREDIENTI

La sera prima faccio un poolish :

50 gr di Farina GF del Lidl FreeForm (Farmo) e 20 gr Farina Pizza Nutrifree , 100 gr di acqua e  1-2 gr di Ldb
Miscelo bene tutto insieme in modo che non restino grumi (vedi ciotola arancione)

  farina-lidl-gluten-free-senza-glutine 

 


Passato il tempo di 10-12 ore a temperatura ambiente uniamo 80 gr di farina Pizza Nutrifree , 50 di acqua, 1 gr di ldb , 6 di sale e 8-10 gr di evo. Mettiamo a raddoppiare in un contenitore con pellicola oliato a temperatura ambiente.




Al raddoppio  l'impasto viene steso in una Teglia tonda da 28 o 32 cm di diametro (dipende come piace a voi, se più o meno sottile), leggermenta unta con EVO, utilizzando farina di riso.


Cottura in forno al max ( io la funzione pizza) , primi 7-8 minuti sul fondo; poi si mette il pomodoro e si posiziona a metà forno per altri 5-6 minuti.



Infine mozzarella e/o altro tipo di formaggio ( io metto quella grattuggiata della Milbona) tipo la provoletta affumicata a fette.
Si mette quasi sotto il grill secondo binario dall'alto e si controlla che si sciolga tutto il formaggio (dai 3 ai 5 minuti), qui dipende dal vostro forno. Controllate ora la vostra pizza, questa è la fase più delicata.


Una volta cotta, se vi piace aggiungete origano o affettati vari e Buon Appetito.



Che soddisfazione una pizza così !!!



Buon Appetito















sabato 8 dicembre 2018

Natale Gluten free : il Panettone !

Come ogni anno, per chi è intollerante al glutine ( malattia celiaca ), si pone il problema di avere il dolce natalizio per festeggiare e brindare insieme agli altri.
Devo dire che i prodotti commerciali, oltre che esageratamente costosi, spesso non sono nemmeno qualitativamente apprezzabili, non solo per la scarsa shell life ma anche per il gusto che spesso è troppo "plasticoso" o "gommoso" o comunque pesante da mangiare e da digerire per dirla in gergo popolare, oltre a contenere spesso alcuni ingredienti su cui ci sarebbe da discutere.
Cercando e cercando in rete ho trovato una ricetta che ho provato più volte, aggiustando leggermente il tiro e aggiungendo in determinati passaggi l'esperienza maturata con i grandi lievitati glutinosi.
Andiamo nel dettaglio per produrre il nostro panettone gluten free :

Ingredienti :
Farina FARMO che trovate al Lidl marchio Free Form 335 grammi
Zucchero finissimo Eridania 120-125 grammi ( poi secondo il gusto anche 100-110 )
Uova intere (circa 60-70 gr)  n. 2
Burro senza lattosio Free Form (Lidl)125 grammi
Lievito di birra 25 grammi
Acqua tiepida a 30-35°c circa 200 grammi

Uvetta sultanina gr. 60-80, canditi cedro arancia 60-80 gr, vanillina o aroma vaniglia 2 bustine, aroma di limone e arancia 1/2 fiala per ciascuna ( oppure in alternativa la buccia edibile grattugiata di un limone e arancia)




Procedimento :

Tutti gli ingredienti devono essere alla temperatura ambiente, sciogliere il lievito nell'acqua.
Chi utilizza l'uvetta sultanina mettetela in una ciotola/tazza coperta di acqua tiepida per ammorbidirsi almeno 3-4 ore prima, poi fate sgocciolare bene.
Il burro a pomata lo mescolate con lo zucchero fino ad ottenere una emulsione omogenea.
Adesso prendete la vostra farina e la setacciate nella ciotola della planetaria ( o nella ciotola che utilizzate per fare un impasto ), unite l'emulsione omix aromatico preparato precedentemente, a parte sbattete bene le uova con un pizzico di sale aggiungendo la vanillina e unite gradualmente a tutto il resto; infine il lievito sciolto nell'acqua lavorando bene l'impasto finche venga un composto cremoso e omogeneo.
Staccate dalle pareti un paio di volte riunendo il composto al centro, unite canditi e uvetta fino a completo inglobamento dai 3 ai 5 minuti all'incirca.
Io ho usato uno stampo per panettone da 750 grammi, versate il preparato all'interno avendo l'accortezza di scuotere piu volte il pirottino per evitare che rimangano all'interno "bolle di aria".
Dopo circa 3-4 ore ( dipende dalla temperatura ) quando arriverà a circa 1 cm dal bordo sarà pronto per essere infornato.
Con una lametta o altro strumento affilato, effettuate un taglio a croce e mettete al centro una noce di burro sempre senza lattosio.
Cottura : parte bassa del forno, statico a 150 gradi ( nel mio forno ) per almeno 35 minuti , poi portate a 140 gradi e inserite la sonda per leggere la temperatura al cuore che una volta arrivata a 94 indicherà che è cotto oppure con il metodo dello stecchino che deve essere estratto ben asciutto senza segni di impasto residuo attaccato allo stesso.





Come per i panettoni con glutine, vi consiglio una volta cotto di infilarlo con un forcone o dei ferri da maglia lasciarlo capovolto fino al suo raffreddamento.
A questo punto non mi resta che augurarvi BUON NATALE !!!