Visualizzazione post con etichetta semola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semola. Mostra tutti i post

domenica 30 marzo 2025

Pane di Semola tipo Altamura a modo mio

Questo è il tipo di pane che mi piace di più, per il sapore della semola e perchè si accompagna a ogni cibo in maniera piacevole e delicata.



Ho rielaborato alcuni momenti della ricetta pur rispettando quasi integralmente i passaggi del procedimento per ottenere il risultato finale.


INGREDIENTI

Prefermento

Semola Rimacinata 600 gr

Acqua (frizzante) 380 gr

LDB  5 gr

dopo 16-18 ore a T 18-20 gradi


Impasto finale

Semola rimacinata 20 gr

Acqua 40 gr

Malto d'orzo 5 gr

Sale 15 grammi

LDB 5 gr


Procedimento


Il prefermento si uniscono farina e acqua dove è stato disciolto il ldb in modo grossolano in modo da avere un impasto grezzo.


Dopo il tempo di maturazione del prefermento di circa 16-18 ore a temperatura di 18-20 gradi , si procede con le dosi dell'impasto fino ad avere un prodotto liscio con maglia glutinica ben formata.







Si fanno 2-3 pieghe in ciotola ogni 20-30 minuti, si forma una pagnotta aspettando il quasi raddoppio a temperatura ambiente per circa 2 ora.



Si preriscalda il forno al max statico con la piastra vulcan inserita a metà, poco prima di infornare si forma l'impasto usando la modalità tipica del pane di altamura o del corno materano ( trovate molti video a riguardo su youtube).



Cottura statico con vapore a 250  per circa 20 minuti, poi a 21o per altri venti minuti e infine a 180 per altri 20 minuti  e infine a spiffero a 140-150 per altri 20 minuti.

In genere il peso si riduce di circa il 20% , da 1070 a 860 in genere.


Fate raffreddare su una griglia , tagliate e mangiate. 







 



venerdì 2 novembre 2018

Il Pane di Altamura un pane tutto semola

Il pane di Altamura è un prodotto di panetteria tradizionale di Altamura, provincia di Bari : è ottenuto dall'impiego di semole (una farina molto ricca di glutine) rimacinate di varietà di grano duro, coltivato nei territori dei comuni della Murgia.
Per dire quanto è antico questo pane, nelle “Satire” il poeta latino Orazio, nella primavera del 37 A.C., nel rivisitare il paesaggio della sua infanzia, narra l’esistenza del “pane migliore del mondo, tanto che il viaggiatore diligente se ne porta una provvista per il prosieguo del viaggio”.
Nel luglio 2003, a livello europeo, al pane di Altamura è stato riconosciuto il marchio denominazione di origine protetta (DOP).
La principale caratteristica del pane, che si è conservata nel tempo, era quella di durare per molti giorni, fattore indispensabile per garantire il sostentamento di contadini e pastori nelle settimane che trascorrevano lontano da casa, al lavoro nei campi o nei pascoli, sulle colline murgiane. 
Il pranzo di questi lavoratori consisteva infatti essenzialmente in una zuppa di pane insaporita con olio di oliva e sale. Fino alla metà del secolo scorso si poteva udire per le strade di Altamura il grido del fornaio che annunciava, all’alba, l’avvenuta cottura del pane.


Molte le ricette e le possibilità di realizzarlo seguendo i vari gruppi dedicati all'argomento: io seguo molti gruppi per leggere e seguire le notizie relative alle produzioni con lievito naturale (licoli e pasta madre) e quelle con lievito di birra utilizzando polish o biga.
In particolare la ricetta che ho realizzato con facilità e buoni risultati è quella di Michele Segreto presa dal ricettario del Raduno Ottobre 2018 PaneInsieme.
Si può fare sia utilizzando il lievito di birra che il lievito naturale, a ognuno scegliere la modalità che potrà portare alla produzione di questo pane dall'aroma e dalla fragranza inimitabile.

PANE DI ALTAMURA DI MICHELE SEGRETO 

CON LIEVITO DI BIRRA INGREDIENTI 
1000 gr semola rimacinata 
650/750 gr acqua 
25 gr sale 
15 gr lievito di birra 

CON PASTA MADRE INGREDIENTI 
1000 gr semola rimacinata 
700/800 gr acqua 
30 gr sale 
200 gr pasta madre (150 gr licoli + 50 gr semola) 
10 gr lievito di birra, eliminabile se si usano 250 gr di madre

in lievitazione 

Impastare gli ingredienti secondo il metodo classico fino ad ottenere un impasto liscio e molto morbido. Porre in un recipiente o sul tavoliere coperto da un telo pesante di cotone e aspettare che lieviti (raddoppio o anche triplico) e procedere alla formatura tonda o allungata (o a ciambella) e attendere nuovamente il raddoppio.
I tempi di lievitazioni sono diversi a seconda dell'utilizzo del lievito naturale o del lievito di birra, quindi regolatevi sul raddoppio se non il triplico dell'impasto realizzato. 
A questo punto se si vuole mantenere la forma semplice basterà applicare i tagli e infornare, mentre per le forme tipiche come la Alta a Cappello o il Cornetto Materano si dovrà procedere alle tipiche formature e lasciarle riposare mezz’ora prima di infornare (vedi link video qui sotto). 
Infornare a 220 °C (proseguendo la cottura a scendere) e ultimi 5 minuti a spiffero. (N.B. io ho cotto in pentola di ghisa : primi 20 minuti con il coperchio a 220°c, poi 20-30 min a 180-190 min e quindi ultimi 15 minuti a spiffero a 140-150 , poi messo a raffreddare su una griglia) 
Per pezzature da 500 gr ci vorranno circa 35 min, per le pezzature da 1 kg si arriva fino a 1 ora e mezza.

Per chi non fosse pratico per quanto riguarda la formatura ecco un video realizzato a un corso del maestro e presente in rete dove si può vedere come fare :
Il mio pane di Altamura ( circa 900gr cotti)

Il pane si conserva per giorni in un sacchetto del pane, ma io lo congelo e poi lo utilizzo al bisogno secondo i nostri consumi familiari.

la fetta già congelata ( il colore inganna è gialla)

E' un pane che può essere utilizzato anche per le bruschette oppure per fare la zuppa del contadino con olio di oliva e sale.
La prossima volta mi impegnerò per cercare di realizzarlo dandogli la forma tipica perchè sia quasi un prodotto DOP !!!


Credetemi, questo pane con prosciutto crudo e formaggio insieme a una buona birra homemade è la fine del mondo !!!